In questa finestra di dialogo è possibile inizializzare ogni dispositivo di archiviazione e partizione.
Per eseguire l’inizializzazione è necessario riavviare la periferica e quando si apre nuovamente questa finestra di dialogo le informazioni sulle partizioni vengono aggiornate.
Quando si esegue l’inizializzazione tutti i dati contenuti nel volume vengono cancellati. In genere questa operazione viene eseguita solo la prima volta che si utilizza un dispositivo di archiviazione con una stampante, oppure quando è necessario modificarne la configurazione di base.
In questa finestra di dialogo è possibile visualizzare e inizializzare tutti i volumi del dispositivo selezionato nell'area di selezione periferiche.
Per modificare la modalità d’uso dei volumi di un disco rigido o di una scheda di memoria SD fare clic su Modalità d’uso partizione. La modifica delle modalità d’uso e l’inizializzazione provocano la chiusura della finestra di dialogo. Quando si apre nuovamente questa finestra di dialogo i dati delle partizioni vengono aggiornati.
Dopo aver eseguito l’inizializzazione, i nuovi dati non hanno alcun effetto sulla finestra delle risorse associate alla stampante corrispondente. Aprire di nuovo la finestra delle risorse.
Selezionare un volume di una memoria flash per visualizzare una casella per la modifica delle impostazioni delle partizioni POSTSCRIPT. A seconda del dispositivo selezionato, le impostazioni vengono aggiornate quando si specificano le dimensioni delle partizioni in unità percentuali e si fa clic su Inizializza memoria flash.
Se si seleziona un volume di un disco rigido o di una scheda di memoria SD, è possibile modificare le dimensioni delle partizioni in base alla stampante selezionata. Se le dimensioni vengono specificate su base percentuale, la percentuale complessiva deve essere uguale a 100%. Per applicare le nuove impostazioni fare clic su Inizializza disco rigido/scheda SD.
Nota: